Prezzi Ambito Distrettuale Irpino
L’art. 21 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni nella Legge 22 dicembre 2011 n. 214, ha assegnato le funzioni di regolazione e controllo dei servizi idrici all'Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (di seguito AEEGSI) che le esercita con i medesimi poteri ad essa attribuiti dalla Legge 14 novembre 1995 n. 481 recante norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità.
La Legge n. 205 del 27 dicembre 2017 (Bilancio di previsione 2018), pubblicata sulla G.U. del 29 dicembre 2017, ha previsto la trasformazione della denominazione AEEGSI in ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Con la Deliberazione n. n. 639/2023/R/IDR del 28 dicembre 2023, l'ARERA ha approvato il Metodo Tariffario Idrico per il quarto periodo regolatorio (MTI-4) valido per gli anni 2024-2029.
Ai sensi di quanto stabilito dalla citata Deliberazione ARERA n. 639/2023, l’Ente Idrico Campano (EIC), con propria Deliberazione del Comitato Esecutivo n. 16 del 14/05/2025, ha aggiornato il moltiplicatore tariffario per le gestioni di AQP nell'Ambito Distrettuale Irpino per gli anni 2024-2025.
In ottemperanza a tali provvedimenti, Acquedotto Pugliese applica la conseguente articolazione tariffaria e la tariffa di vendita in sub-distribuzione, valide dal 1 gennaio 2025, per i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione ai propri utenti dell’Ambito Distrettuale Irpino.
Si fa presente che le tariffe unitarie riportate nei "Dettagli articolazione tariffaria" sono espresse al netto di IVA.
Ai sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 665/2017/R/IDR del 28/09/2017 (TICSI), si evidenzia che dal 1 gennaio 2022 AQP applica il criterio pro-capite effettivo per le utenze domestiche residenti e condominiali in base all’effettivo numero di componenti del nucleo familiare e che, ove non disponibile il numero effettivo dei componenti familiari per tali utenze, viene applicato il criterio pro-capite standard di 3 componenti.
Per comunicare il numero dei componenti familiari, Acquedotto Pugliese ha previsto un modulo disponibile sul sito internet www.aqp.it e presso gli sportelli commerciali AQP dislocati sul territorio gestito, con il quale l’utente finale potrà effettuare una dichiarazione in ordine all'effettivo numero di componenti, in base al quale sarà applicata la corrispondente struttura tariffaria del servizio di acquedotto a partire dalla prima fattura utile.