Il tuo contatore
Il contatore dell'acqua è uno strumento atto a misurare, memorizzare e visualizzare il volume d'acqua consumato dall'utenza.
La norma che regolamenta la fabbricazione, la commercializzazione e la messa in servizio dei contatori d’acqua, unitamente ad altri strumenti di misura è la Direttiva 2004/22/CE del 31/03/2004, nota come Direttiva MID "Measuring Instruments Directive", recepita in Italia con il D.Lgs n. 22 del 2 febbraio 2007.
Il 30 ottobre 2013 il Ministero dello Sviluppo economico ha emanato il “Regolamento recante criteri per l’esecuzione dei controlli metrologici successivi sui contatori dell’acqua e sui contatori di calore, ai sensi del decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 22, attuativo della direttiva 2004/22/CE (MID)”.
I contatori sono di proprietà di Acquedotto Pugliese (ad eccezione dei misuratori allo scarico installati a cura e spese del Cliente) e possono essere rimossi, sostituiti o spostati solo da personale della società o da suoi incaricati.
Il Cliente può eseguire l'autolettura del contatore con diverse modalità, seguendo le indicazioni riportate nell'allegato 9 della Carta del servizio idrico integrato.
Si raccomanda, in particolare, di eseguire l'autolettura nel caso in cui nella fattura ricevuta viene indicato che la successiva sarà in acconto: l’autolettura va effettuata secondo le tempistiche indicate nella stessa fattura.
Il Cliente può richiedere, con diverse modalità, la verifica di funzionalità del contatore. Nel caso in cui il funzionamento del misuratore risulti regolare, e cioè entro i limiti di tolleranza del più o meno 5%, saranno addebitate al Cliente le spese di verifica (vedi art. 28 Regolamento del S.I.I.).
Qualora il Cliente rilevi un guasto del contatore (contatore bloccato, non leggibile) può segnalarlo ad Acquedotto Pugliese.