
Tutti per l'acqua
Acqua per tutti
La crisi climatica
La crisi climatica ha acceso un campanello di allarme che evidenzia l’importanza della tutela dell’acqua.
Secondo i dati ONU (Organizzazione Nazioni Unite) il mondo è a rischio crisi idrica nel 2030.
Il riscaldamento globale è una delle cause di questo avvenimento e si prevede che ogni aumento di 1°C causato dal riscaldamento globale si tradurrà in una riduzione del 20% delle risorse idriche rinnovabili.

In Italia
Anche l’Italia ha sete di acqua, stiamo vivendo la più importante crisi idrica degli ultimi 70 anni. L’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) prevede una riduzione della disponibilità di acqua a livello nazionale del 10% nella proiezione a breve termine, e del 40% nella proiezione a lungo termine, sempre se negli anni verranno mantenuti i ritmi attuali delle emissioni di gas serra.
È il momento di agire per preservare la vita!

Cosa fa Acquedotto Pugliese per tutelare la risorsa idrica?
Acquedotto Pugliese è impegnato nella gestione del ciclo integrato dell’acqua. Una rete idrica che si estende per oltre 20.000 chilometri e che attraverso l’innovazione e le nuove tecnologie viene potenziata e migliorata per custodire e distribuire il bene comune. Riuso, digitalizzazione e risanamento delle reti sono le basi di un impegno concreto per un acquedotto più sostenibile a tutela dell’acqua.





“Acqua per tutti, tutti per l’acqua” è un patto rivolto a ciascuno di noi per un uso responsabile della risorsa naturale più importante
Cosa puoi fare per ridurre il consumo di acqua?
L'acqua è un bene prezioso, usarla al meglio è una responsabilità di tutti. Non c’è bisogno di grandi azioni ma di piccoli gesti quotidiani e di scelte consapevoli per non sprecare la risorsa più preziosa.
Con la stessa perseveranza di una goccia che scava la roccia, ognuno di noi può fare la differenza per la nostra vita e per la Terra che abitiamo.
Risparmiare si può.
Il futuro ha bisogno delle nuove generazioni


