
Il piano strategico
2022 - 2026
L’Acquedotto Pugliese sa di futuro.
Con le radici salde sul territorio costruiamo un acquedotto in cui l’acqua scorre verso un futuro più sostenibile. Una rete idrica che mira a valorizzare le naturali sinergie tra i settori idrico, energetico e dei rifiuti, garantendo servizi di elevata qualità.
Priorità strategiche
PRITÀ STRATEGICHE

TUTELA DELLA RISORSA IDRICA
~44 Mmc di acqua risparmiata nel periodo 2022-26

ECONOMIA CIRCOLARE  
~130 mila ton di fanghi generati1 gestiti in house entro fine 2026

TRANSIZIONE ENERGETICA   
>91 GWh di energia rinnovabile auto-prodotta entro fine 2026
Fattori abilitanti

POTENZIARE MACCHINA 
DI REALIZZAZIONE 
DEGLI INVESTIMENTI 
100% investimenti realizzati; 5-7 progetti gestiti tramite Delivery Unit

DIGITALIZZARE 
LA RETE E I PROCESSI
 
Control Room completata entro 2024; ~400mila smart meters installati entro 2026

RAFFORZARE 
LE COMPETENZE, ANCHE TRAMITE RESKILLING
~635 persone assunte per ricambio generazionale e nuove competenze
Le principali sfide

Miglioramento della qualità del servizio

Incremento del costo dell’energia

Impatto sulla risorsa idrica e la rete

Evoluzione ed integrazione delle competenze

Soluzioni tecnologiche e digitali

Fondi europei e impulso agli investimenti

Ambizioso Piano degli Interventi

Centralità dei temi dell’economia circolare
 Scopri il piano strategico" alt="Hero immagini e testo">
Scopri il piano strategico" alt="Hero immagini e testo">Scopri il piano strategico
TVA il primo canale sull'acqua e il suo mondo
Rubriche, TG e tante novità da non perdere per rimanere sempre aggiornati sulla nostra risorsa più importante: l'acqua.
