Cos'è un impianto di sollevamento?
E' un insieme di componenti elettriche, meccaniche, idrauliche e altre minori che “aiutano” l’acqua a spostarsi verso l'alto, in quanto la sola forza di gravità non è sufficiente.
L’utilizzo di questi impianti è utile in tutti i campi del Servizio Idrico Integrato tra cui l’approvvigionamento, il trasporto dell’acqua potabile e il sollevamento dei reflui in fognatura e negli impianti di depurazione.
Il nodo più importante gestito da Acquedotto Pugliese e che caratterizza il sistema di trasporto dell'acqua è Parco del Marchese a Laterza (TA). Il cuore pulsante della Puglia.
Uno degli impianti di sollevamento più grandi d’Europa, in grado di sollevare fino a 7.000 litri di acqua al secondo e di distribuirla nella Puglia meridionale, in gran parte di quella centrale e in parte della Lucania.
Qui confluiscono le acque potabilizzate del Sinni e del Pertusillo, più di un terzo della portata complessiva del nostro acquedotto. Ospita anche il primo parco fotovoltaico di Acquedotto Pugliese: cinquemila pannelli distribuiti su una superficie di tre ettari.
In considerazione dell'importanza strategica dell'opera per il servizio idrico, le visite alle sorgenti sono temporaneamente sospese per motivi di sicurezza legati all'emergenza COVID 19.