Il progetto BioLubridge, finanziato dal programma europeo LIFE, affronta i temi ambientali del trattamento dei fanghi di depurazione e della produzione di materia negli impianti di depurazione delle acque.
Si inquadra nel percorso virtuoso di promozione dell’economia circolare, in cui la produzione di materie prime seconde rappresenta un elemento chiave per massimizzare il valore delle risorse.
Il progetto prevede la valorizzazione dei fanghi di depurazione, con il recupero del suo potenziale chimico attraverso l’estrazione dei composti lipidici che vengono convertiti in bio-lubrificanti.
Il processo comporta anche la riduzione di volume di fango residuo da smaltire. Inoltre il fango è privato della sua frazione lipidica e viene disidratato limitando l’uso di polielettroliti.