
Palinsesto
Appuntamenti da non perdere
AQP ad Ecomondo 2023 / programma attività rivolto alle scuole e visite (aperte anche agli ospiti)
Fiera di Rimini, martedì 7 novembre - ore 15:00-17:00 stand AQP (PAD. D7 101-200)
ore 15/17 – Laboratori didattici di Body Painting e Videomapping a cura di Accademia di Belle Arti di Bari
Presentazione e visita istituzionale spazio espositivo - “Oro Sapiens”
Fiera di Rimini, martedì 7 novembre - ore 16:30-17:00
AQP ad Ecomondo 2023 / rappresentazione teatrale e panel
Fiera di Rimini, mercoledì 8 novembre - ore 11:00-13:30 stand AQP (PAD. D7 101-200)
Temi
Climate Change - Sicurezza Risorsa Idrica – Nuove Fonti e Dissalatore Tara.
Programma Panel mercoledì 8 novembre
Ore 10:50 - Saluti del Presidente di Acquedotto Pugliese (AQP), Domenico Laforgia
Ore 11:00 - Rappresentazione teatrale "Happy Steamdead, Mr. King”
Ore 12 - Mr King introduce il tema ed il primo ospite
Ore 12:05 - L’opinionista Paola Mercogliano, ricercatrice Fondazione CMCC (Euro-Mediterranean Centre on Climate Change) e responsabile Divisione REMHI (modelli regionali - impatti geo idrologici)
Ore 12:20 - Tina De Francesco, Consigliera d'Amministrazione AQP
Ore 12:30 - Francesco Crudele, Consigliere d'Amministrazione AQP
Ore 12:40 - Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde ed Ex Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica
Ore 12:50 - Francesco Tarantini, Presidente Parco Alta Murgia
Ore 13:00 - Luigi Decollanz, commissario straordinario Eipli (Ente per lo sviluppo dell'Irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia)
*NB. Ulteriori interventi di opinion leader del settore e rappresentanti del mondo delle istituzioni.
**Saluti di Alessandra Astolfi, IEG Italian Exhibition Group o Amministratore Delegato Fiera Rimini
Ore 13:10 - Votazione (tramite web form del pubblico) ed esito comunicato dal moderatore
Ore 13:12 - Interventi dal pubblico (max 3 interventi da 1 minuto)
Ore 13:15 - Conclusione della Direttrice Generale di Acquedotto Pugliese, Francesca Portincasa su Progetto AQP Climate Change - Sicurezza Risorsa Idrica - Nuove Fonti e Dissalatore Tara
“Happy Steamdead, Mr King” – Sinossi della rappresentazione
Per salvare il Regno dal declino che lo sta conducendo alla caduta, la vecchia regina e il medico di corte stabiliscono che è necessario rinnovare la governance. Cambiare per conservare. Il re - Mr. King - deve morire al termine dello spettacolo e con lui la nuova compagna (allegoria della speranza), ma entro lo spirare del tempo, il re trova la soluzione: la "disinstallazione". Una piece teatrale sul “cambiamento”, aperta alla riflessione sui temi della decadenza economica e sociale, sul rapporto con l’ambiente, l’informazione e il potere.
AQP ad Ecomondo 2023 / programma attività rivolto alle scuole e visite (aperte anche agli ospiti)
Fiera di Rimini, mercoledì 8 novembre - ore 10:00-17:00 stand AQP (PAD. D7 101-200)
ore 10.15/11 – Visite guidate dello stand a cura dell’Accademia di Belle Arti di Bari
ore 15/17 – Laboratorio didattico a cura dell’Accademia di Belle Arti di Bari, performance di body painting e video mapping ispirato ai mondi acquatici.
AQP ad Ecomondo 2023 / rappresentazione teatrale e panel
Fiera di Rimini, giovedì 9 novembre - ore 11:00-13:30 stand AQP (PAD. D7 101-200)
Temi
Interconnessione – recupero perdite e riutilizzo fanghi.
Programma Panel giovedì 9 novembre
Ore 10:50 - Saluti di Francesca Portincasa, Direttrice Generale AQP
Ore 11:00 - Rappresentazione teatrale “Happy Steamdead, Mr. King”
Ore 12:00 – Saluti e intervento introduttivo di Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
Ore 12:10 - Mr King (Antonio Minelli) introduce L’opinionista Irene Ivoi, esperta di nudge (strategia circolare, prevenzione rifiuti, orientamento al green public procuerement e sostenibilità) illustra la propria tesi esponendo il suo punto di vista
Ore 12:19 - Votazione (tramite web form del pubblico) ed esito comunicato dal moderatore (5 min)
Intervento di cinque o più relatori con presentazione di esempi e buone pratiche
Ore 12:20 - Anna Grazia Maraschio, Assessore Ambiente Regione Puglia
Ore 12:30 - Antonio Matarrelli, Presidente AIP (in alternativa Francesco Ingrosso, Dg AIP)
Ore 12:40 - Rossella Falcone, Consigliera d'Amministrazione AQP
Ore 12:50 - Lucio Lonoce, Consigliere d'Amministrazione AQP
Ore 13:00 - Massimo Colia, Presidente Ager Puglia
Ore 13:05 - Maurizio Cianci, Presidente CDA Aseco
Ore 13.10 - Fiorenza Pascazio, sindaco di Bitetto e Presidente Anci Puglia
*NB. Ulteriori interventi di opinion leader del settore e rappresentanti del mondo delle istituzioni.
Ore 13:15 - Votazione (tramite web form del pubblico) ed esito comunicato dal moderatore
Ore 13:17 - Interventi dal pubblico (max 3 interventi da 1 minuto)
Ore 13:20 Conclusione della Direttrice Generale di Acquedotto Pugliese, Francesca Portincasa su interconnessione (focus su schema Fortore-Locone), recupero perdite e riutilizzo dei fanghi.
“Happy Steamdead, Mr King” – Sinossi della rappresentazione
Per salvare il Regno dal declino che lo sta conducendo alla caduta, la vecchia regina e il medico di corte stabiliscono che è necessario rinnovare la governance. Cambiare per conservare. Il re - Mr. King - deve morire al termine dello spettacolo e con lui la nuova compagna (allegoria della speranza), ma entro lo spirare del tempo, il re trova la soluzione: la "disinstallazione". Una piece teatrale sul “cambiamento”, aperta alla riflessione sui temi della decadenza economica e sociale, sul rapporto con l’ambiente, l’informazione e il potere.
Attività rivolte alle scuole e visite (aperte anche agli ospiti)
Fiera di Rimini, giovedì 9 novembre - ore 10:00-17:00 stand AQP (PAD. D7 101-200)
ore 10:15-11 - Visite guidate dello stand a cura dell’Accademia di Belle Arti di Bari
ore 15-17- Laboratorio didattico a cura dell’Accademia di Belle Arti di Bari, performance di body painting e video mapping ispirato ai mondi acquatici.
AQP ad Ecomondo 2023 / programma attività rivolto alle scuole e visite (aperte anche agli ospiti)
Fiera di Rimini, venerdì 10 novembre - ore 10:00/13:00 - Visite guidate stand AQP (PAD. D7 101-200) a cura dell'Accademia delle Belle Arti di Bari