Al via il progetto di valorizzazione dell’acqua di rubinetto nelle attività di ristorazione. A renderle facilmente individuabili l’esposizione di vetrofania e della brocca, oltre alla mappatura sull’applicazione gratuita FontaninApp
Gallipoli, 20 maggio 2024 – È Gallipoli la prima di tre città simbolo del turismo pugliese ad accogliere Acqua in brocca, il progetto pilota di valorizzazione dell’acqua pubblica e di sensibilità ambientale, realizzato da Acquedotto Pugliese (AQP) e promosso dalla Regione Puglia tramite Pugliapromozione, che dal 2025 sarà diffuso su tutto il territorio regionale. Icona dell’iniziativa è una tipica brocca pugliese, caratterizzata da un logo ispirato alle opere liberty di Duilio Cambellotti: sarà il segno che in quella attività di ospitalità o ristorazione si serve fresca e buona acqua di rubinetto.
A dar simbolicamente il benvenuto è il Sindaco della cittadina salentina e Presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva: “Quando si versa l'acqua in una brocca per un ospite, si compie un atto che va oltre il semplice dissetare. Offrire ristoro con acqua fresca di rubinetto è un gesto che caratterizza ulteriormente la nostra ospitalità, qualificandola con la sostenibilità ambientale. È un segno di disponibilità e apertura, che contribuisce ad avere un approccio più responsabile. Porta la comunità tutta, fatta anche di turisti, a ridurre il consumo di plastica e vetro, abbattendo anche i costi ambientali di produzione e trasporto. Consente un risparmio economico a ristoranti, strutture ricettive e all’intera filiera dell’accoglienza gallipolina”.
Una chiara connotazione di sostenibilità che soddisfa i consumatori nella loro forte richiesta al mondo HoReCa di distinguersi per pratiche sostenibili, come è emerso nell’incontro pubblico tenutosi alla presenza degli operatori del settore: può infatti loro consentire di stare al passo con la trasformazione in atto e, al contempo, di razionalizzare anche i consumi ed i costi, dato che l’acqua in bottiglia per litro può costare da 150 a 1.000 volte di più di quella da rubinetto e che l’impatto si estende anche alla risorsa idrica necessaria per produrre le bottiglie. L’impegno per l’ambiente già oggi sta portando il 97,4% dei ristoranti e per il 94,1% dei bar in Italia (fonte Fipe - Rapporto ristorazione 2024) ad adottare misure rispettose dell’ambiente, a cominciare da una gestione attenta delle risorse.
“La sostenibilità non va solo professata – spiega l’Assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci – la sostenibilità si può e si deve realizzare. L’iniziativa Acqua in Brocca di Aqp ha proprio questa finalità e ci fa comprendere quanto piccoli gesti possano rappresentare grandi vantaggi per la collettività ed elementi chiave per favorire lo sviluppo economico. Perché questo progetto non solo garantisce ai ristoratori l’utilizzo di acqua pubblica depurata per i propri clienti, abbattendo i costi e influendo notevolmente sul consumo di plastica e vetro, ma consente alla città di Gallipoli di caratterizzarsi sempre più e con ulteriori sforzi come meta turistica impegnata nella sostenibilità”.
“Nel contesto del turismo e del settore HoReCa la sostenibilità sta diventando sempre più un fattore cruciale per l'attrattività: non solo aumenta quella del territorio, ma contribuisce – aggiunge la Responsabile Innovazione di Pugliapromozione, Bianca Bronzino – alla conservazione delle risorse naturali e culturali, con pratiche si traducono in un vantaggio competitivo sul mercato, attirando turisti che valorizzano la responsabilità ambientale e sociale. Nell’accoglienza l’acqua sarà quell’elemento identitario sempre più ricercato e su queste basi, dopo gli incontri a Gallipoli, Pogliano a Mare e Vieste, svilupperemo a livello regionale questa innovazione nell'offerta”.
“In Puglia nel 2023 erano attive nei servizi di ristorazione 20.207 imprese, pari al 6,1% del panorama nazionale: se ogni struttura offrisse ai suoi ospiti acqua di rubinetto – sottolinea la Consigliera d’amministrazione AQP, Tina De Francesco – tra i primi evidenti risparmi ci sarebbero quelli economici, per gli operatori ed i consumatori, con un vantaggio che avrebbe effetti positivi sull’intera collettività, grazie alla maggior tutela di un bene vitale come l’acqua. È una sensibilità che riscontriamo sempre più in crescita: dalla survey 2023 di AQP sulla "qualità dell'acqua" emerge che il 61,57% degli utenti, con un +6,16% rispetto al 2022, beve acqua di rubinetto, evitando così l'utilizzo di milioni di bottiglie e il loro trasporto, e che la percezione complessiva della qualità dell’acqua erogata è valutata positivamente dal 69%, con un +2% rispetto al 2022. Una sensazione alla quale fa riscontro l’impegno di Acquedotto Pugliese nei confronti dei cittadini nel fornire loro acqua buona e sicura: nel solo 2023 sono stati circa 1 milione 365mila i parametri dell’acqua controllati su 36mila campioni prelevati nell’intera filiera idropotabile. Di questi circa 755mila sono i parametri misurati sui 14mila campioni relativi alle acque distribuite negli abitati”.
“La nostra acqua oltre ad essere sicura e sostenibile è anche facilmente individuabile grazie alla nuova versione di FontaninApp, l’applicazione gratuita di AQP che oggi – conclude la Direttrice Generale di AQP, Francesca Portincasa – localizza oltre 2.300 fontanine e che consentirà di visualizzare le attività, gli esercizi e le strutture che aderiranno all’iniziativa Acqua in Brocca, affinché si possa consumare acqua di rubinetto, fresca e sana, non solo quando si è a casa, ma anche quando si è in giro per le città, i paesi ed i borghi della Puglia. A renderle facilmente individuabili anche l’esposizione di vetrofania e della brocca simbolo del progetto”.
Nell’incontro pubblico di presentazione, moderato dal conduttore televisivo Peppone Calabrese, sono state illustrate le modalità di adesione. L’iniziativa coinvolge, in questa fase, esclusivamente le attività, gli esercizi e le strutture nelle tre città di Gallipoli, Polignano a Mare e Vieste. Gli operatori del settore all’interno dei tre Comuni coinvolti possono aderire all’iniziativa e richiedere di ricevere la brocca da esporre nel proprio locale, compilando il modulo di adesione da sottoscrivere e poi inviare all’indirizzo email: acquainbrocca@aqp.it
****** IMMAGINI E VIDEO ******
Link intervista al Sindaco di Gallipoli e Presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva
https://drive.google.com/file/d/1jkKVVTao-msshUYpScggcOSGbEs9p2dt/view?usp=drive_link
Link intervista alla Responsabile Innovazione di Pugliapromozione, Bianca Bronzino
https://drive.google.com/file/d/13yV76XW7ZKxQVpwUdyiS0alF5_AFk5kK/view?usp=drive_link
Link intervista alla Consigliera di amministrazione AQP, Tina De Francesco
https://drive.google.com/file/d/1LaG0VaMOdiYyVgDGaj-6oy2ug-9u-RCz/view?usp=drive_link
Link intervista alla Direttrice generale AQP, Francesca Portincasa
https://drive.google.com/file/d/19tnMmNAQCNOAE97tQ3YT_iA-p0C9dXKK/view?usp=drive_link
Link immagini conferenza stampa
https://drive.google.com/file/d/11PrSMo7e-Cl_liObSNmT6pmodveCuU_C/view?usp=drive_link
Link foto conferenza stampa
https://drive.google.com/drive/folders/13yOkTFQMtb70j-LohZxc2SFoUOF7ZY4l?usp=drive_link
Link istituzionale AQP
Link immagini realizzazione artigianale brocca
Link immagini nuova release FontaninApp