Tra vecchie mappe geografiche, immagini del primo zampillo nelle fontane monumentali delle città, grafiche celebrative dell’avvento dell’Acquedotto Pugliese, una serie di cartoline d’epoca racconta l’epico viaggio dell’acqua, dall'Appennino campano sino in Puglia, con il fascino straordinario delle nuance del bianco e del nero e con la forza evocativa della retorica ingenua e muscolosa dei primi decenni del secolo scorso.
Un’occasione per riflettere sull'identità collettiva di un popolo, il cui destino e il cui progresso sono strettamente legati, da più di un secolo, alla missione dell’Acquedotto Pugliese di distribuire quotidianamente su tutto il territorio servito un’acqua buona e pura.