Dall’Appennino al Mediterraneo, viaggio tra i paesaggi e le opere dell’Acquedotto Pugliese.
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, esploriamo insieme il valore storico e la bellezza inestimabile dell’Acquedotto Pugliese con Carlos Solito, autore de “La Promessa della Madre", per celebrare la bellezza e l'importanza di questa risorsa vitale ed essenziale per tutta l’umanità, da proteggere e preservare.
Appuntamento per la presentazione dell’opera mercoledì 20 marzo alle ore 18:00 presso la Sala Igea del Palazzo Mattei di Pagania (Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Piazza della Enciclopedia Italiana 4, Roma).
Monica Setta dialoga con Domenico Laforgia - Presidente AQP e l’autore dell’opera Carlos Solito, scrittore, fotografo, giornalista e regista.
Saluti istituzionali di Michele Emiliano - Presidente Regione Puglia e Massimo Bray - Direttore Generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
“La Promessa della Madre” racconta il percorso dell'acqua dalle sorgenti del Sele e dell’Alto Calore, in Irpinia (provincia di Avellino), lungo l’intricata trama dei grandi vettori, percorrendo il Canale Principale dell’Acquedotto Pugliese, fino al terminale di Santa Maria di Leuca con la cascata monumentale di Finibus Terrae.
Luoghi e simboli tangibili della storia, della cultura e del futuro della Puglia, immortalati nelle suggestive fotografie e nei testi del “diario viaggio” di Carlos Solito e legati principalmente all'acqua e al suo essere fonte di vita, bellezza e ricchezza paesaggistico-culturale: montagne, boschi, flora, valli, centri abitati, sentieri, tratturi, coste e tutto ciò che l’Acquedotto Pugliese abbraccia nella sua nobile e virtuosa estensione.
Ingresso libero e gratuito.
Vi aspettiamo.
Il volume è disponibile sul circuito www.messaggerielibri.it