Inclusione e sostenibilità nell’evento conclusivo del ciclo di conferenze promosso da Donne in Corriera in collaborazione con Acquedotto Pugliese.
Bari, 21 maggio 2025 - S’intitola Costruire il futuro con le lenti della demografia l’ottavo ed ultimo appuntamento de Il rammendo virtuoso, la rassegna culturale promossa dall’associazione Donne in Corriera in collaborazione con l’Acquedotto Pugliese e patrocinata da Regione Puglia e Comune di Bari.
L’incontro in programma venerdì 23 maggio (ore 18,00) presso la sala conferenze del Palazzo dell’Acqua, in via Cognetti 36 a Bari (ingresso libero fino ad esaurimento posti), sarà rivolto a spiegare il ruolo della demografia nel progettare il futuro, analizzando l’invecchiamento della popolazione, il capitale umano e l’impatto dell’immigrazione, con un focus sull’urgenza di una visione di lungo termine per politiche sociali inclusive. A svolgere la conferenza, Francesco Billari. Professore di Demografia e Rettore dell'Università Bocconi di Milano, dopo aver ricoperto il ruolo di Dean for Faculty, Billari è stato docente presso l'Università di Oxford (Dipartimento di Sociologia, dove è stato anche Direttore), il Nuffield College (dove è stato Professorial Fellow) e presso l'Istituto Max Planck per la ricerca demografica (Direttore della Ricerca Indipendente sulla Demografia della prima età adulta). I suoi principali interessi sono la fertilità e il cambiamento familiare, il passaggio all'età adulta, l'analisi del ciclo di vita, la previsione della popolazione, la digitalizzazione e la demografia e le indagini comparative. I suoi lavori sono stati pubblicati su importanti riviste scientifiche di demografia, economia, epidemiologia e sanità pubblica, geografia, sociologia e statistica. Ha lavorato in numerosi progetti internazionali e attualmente è il PI dell'European Research Council Advanced Grant.
Ad introdurre e moderare l’incontro Pino Donghi, semiologo, divulgatore scientifico, saggista e docente di comunicazione della scienza.
Alla rassegna culturale hanno portato il loro contributo, nei precedenti incontri, Enrico Giovannini (Agenda 2030, 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile: a che punto siamo?), Francesca Portincasa (L'Acqua come bene comune: una sfida e un impegno da mantenere), Stefania Trenti (Digitale ed Ecologico: presente e futuro delle transizioni ineludibili), Elda Perlino (Il rammendo virtuoso per Bari: quale percorso per una città più verde, più sostenibile, più giusta?), Giovanna lacovone (Per una città senza periferie), Roberto Defez (L'Agricoltura è Tecnologia: una contrapposizione (in)sostenibile), Mariangela Turchiarulo (Il rammendo e la rigenerazione urbana: una sfida per l'Architettura).
Inclusione e sostenibilità nell’evento conclusivo del ciclo di conferenze promosso da Donne in Corriera in collaborazione con Acquedotto Pugliese. Un’iniziativa che ha fatto registrare vivo interesse da parte del pubblico che ha seguito numeroso tutte le conferenze, incentrate su temi di grande attualità, affrontati secondo una stessa visione prospettica: la sostenibilità come leva di uno sviluppo sano e rispettoso degli uomini e dell’ambiente.