FDS, primo istituto di ricerca italiano, studia le dinamiche indotte dalla digital transformation, con particolare riferimento agli impatti sulla sostenibilità ambientale, culturale, sociale ed economica.
Bari, 4 aprile 2023 – Dalla firma, alla presentazione, alle attività: tutte in digitale. L’adesione di Acquedotto Pugliese alla Fondazione per la Sostenibilità Digitale è stata siglata oggi dal Presidente di AQP, Domenico Laforgia, e dal Presidente della Fondazione, Stefano Epifani, nel corso di una conferenza on line.
“Coniugare assieme sostenibilità e digitale è il nostro futuro. L’ingresso di Acquedotto Pugliese come socio sostenitore nella Fondazione sarà – spiega il Presidente di AQP, Domenico Laforgia – un vantaggio competitivo. Restiamo nel solco del nostro impegno quotidiano per tenere la nostra azienda al passo con i tempi. Quella della sostenibilità digitale è da alcuni anni per noi una scelta di campo netta, una grande possibilità di crescita per una realtà complessa come la nostra. Da una vera sostenibilità digitale dipende il benessere delle nostre comunità, con servizi migliori ed equamente distribuiti. Processi importanti di cui abbiamo il dovere di essere parte”.
“AQP ha già al suo attivo importanti progetti di digitalizzazione che riguardano – aggiunge la consigliera d’amministrazione delegata alla sostenibilità Rossella Falcone – la gestione e la distribuzione della risorsa idrica, oltre che il rapporto con l’utenza. L’innovazione chiama sempre obiettivi nuovi ed è per questo che per noi la partnership con la Fondazione assume un valore strategico. contribuire alla definizione della direzione del cambiamento che la trasformazione digitale produce è una responsabilità comune. Come grande azienda pubblica sentiamo forte questa responsabilità, espressa nel Manifesto per la Sostenibilità Digitale”.
“L’ingresso di Acquedotto Pugliese – sostiene il Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale Stefano Epifani – segna un momento importante. L’acqua è uno strumento intrinsecamente di sostenibilità. Guadare alla gestione di questa risorsa attraverso strumenti digitali vuol dire guardare ad un futuro sostenibile e con un maggior livello di integrazione. Siamo certi che le competenze presenti in Acquedotto Pugliese rappresenteranno un importante valore aggiunto per le nostre attività, sia nel campo della ricerca che in quello della divulgazione e della comunicazione.”
Da Socio Sostenitore di Fondazione per la Sostenibilità Digitale, Acquedotto Pugliese potrà partecipare a tutte le iniziative dell’ente e sarà presente in sedi istituzionali prestigiose come l'Osservatorio sulla sostenibilità digitale e Tech Economy 2030, e potrà nominare un membro nel Comitato di indirizzo, l’organismo consultivo della Fondazione che contribuisce alla definizione del programma annuale dell'attività.
*************
Link intervista Presidente di AQP, Domenico Laforgia
https://drive.google.com/file/d/1vxCK2pmc8QknI-whyYDtPE-JnVwZDm4a/view?usp=share_link
Link intervista Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale Stefano Epifani
https://drive.google.com/file/d/1rnIjEhvMdryk6m3rOlHlzresBI-h9EnC/view?usp=drivesdk
Link foto
https://drive.google.com/drive/folders/1HGL9027paidk9JeCm_YGD-0mL4e_uqp_?usp=share_link
Link immagini di copertura
https://drive.google.com/file/d/1Ah7FXXrTRHBRkIkoOpiEI-PgBtb0k4GW/view?usp=share_link
*************
Note di approfondimento – La Fondazione per la Sostenibilità Digitale è il primo network italiano sulla sostenibilità digitale di cui fanno già parte 16 Università Italiane e le più importanti aziende – italiane ed internazionali - leader nei rispettivi settori di riferimento.
La Fondazione si ispira e si riconosce nel Manifesto per la Sostenibilità Digitale, una visione sul ruolo delle tecnologie per un futuro sostenibile, che definisce i princìpi sulla base dei quali propone di orientare lo sviluppo tecnologico per contribuire al “soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”.
Attraverso iniziative di ricerca, di comunicazione, di formazione e di advocacy, la Fondazione mira a contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 in tema di sostenibilità, cercando di rendere la tecnologia uno strumento al servizio della sostenibilità, e a sviluppare una riflessione strutturata su come la digitalizzazione debba essere attuata sulla base di criteri di sostenibilità, anche con riferimento al ruolo delle piattaforme e dei fenomeni economici e sociali ad esse connessi, facendo quindi della tecnologia un oggetto di sostenibilità.
L’elenco dei Partner e delle Università che attualmente fanno parte della Fondazione può essere consultato al seguente link
Per ulteriori informazioni o approfondimenti, visitare il sito: www.sostenibilitadigitale.it
Informazioni su Fondazione per la Sostenibilità Digitale:
La Fondazione per la Sostenibilità Digitale è la prima Fondazione di Ricerca in Italia che analizza le correlazioni tra trasformazione digitale e sostenibilità con l’obiettivo di supportare istituzioni e imprese nella costruzione di un futuro migliore. La sua mission è quella di studiare le dinamiche indotte dalla trasformazione digitale, con particolare riferimento agli impatti sulla sostenibilità ambientale, culturale, sociale ed economica. In quest’ottica la Fondazione sviluppa attività di ricerca, fornisce letture ed interpretazioni della trasformazione digitale, offre indicazioni operative per gli attori coinvolti, intercetta i trend del cambiamento e ne analizza gli impatti rispetto allo sviluppo sostenibile. La Fondazione agisce attraverso una struttura costituita da esperti indipendenti, istituzioni, imprese e università.
Ai soci e partner della Fondazione si affianca la Rete delle Università che costituisce il sistema di competenze al quale fa riferimento la Fondazione per lo sviluppo dei suoi progetti e che rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni ed aziende nello sviluppo di progetti e di attività dedicati alla sostenibilità digitale. Tra le Università che fanno parte della Rete, l’Università Sapienza di Roma, l’Università di Pavia, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università degli Studi di Cagliari, l’Università degli Studi di Palermo, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Trieste, l’Università di Perugia, l’Università di Siena, l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, l’Università degli Studi di Torino, l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, l’Università degli Studi di Sassari.
************
Contatti per la stampa:
Prima Pagina Comunicazione
Vilma Bosticco: vilma@primapagina.it
Laura Castellazzi: laura@primapagina.it
Cell: 3355838694
Acquedotto Pugliese (AQP)
Comunicazione e Media
Area Relazioni con i Media e Immagine
Responsabile: Vito Palumbo
Rif. Tel 0805723442
Rif. e-mail: relazioni.media@aqp.it