Dalla necessità di incoraggiare un consumo consapevole e responsabile delle risorse idriche, specialmente tra le giovani generazioni, nasce la campagna sul risparmio idrico della Regione Puglia, con la collaborazione di Vincenzo Schettini, docente di fisica e divulgatore scientifico.
La campagna rielabora il concetto legato all’espressione “Si salvi chi può!”, declinandola in tre varianti che rendono l’idea dell’emergenza e dell’insufficienza delle risorse idriche: “Si disseti chi può!”, “Si lavi chi può!” e “Si innaffi chi può!”.
Si sviluppa online e sui canali social di Acquedotto Pugliese (AQP) e di Regione Puglia, attraverso la promozione delle buone pratiche per un utilizzo consapevole dell'acqua.
Sul risparmio delle risorse idriche AQP è già attivamente impegnato in un vasto piano di risanamento e ammodernamento della rete che, con un investimento di quasi 2 miliardi di euro, sta già rendendo possibile il recupero di 44 milioni di metri cubi di acqua.
