In un'ottica di transizione verso un modello di economia circolare, il progetto ECO FLOW, cofinanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia-Itala 2021-2027, pone al centro il riutilizzo delle acque reflue trattate, con l'obiettivo di creare un coordinamento tra le parti interessate dopo una fase iniziale di analisi delle esigenze.
I risultati attesi dal progetto getteranno le basi per un piano transfrontaliero di gestione delle acque reflue (tabella di marcia), basato sull'uso di nuove tecnologie e test. I partner coinvolti, provenienti da diverse regioni dell'area del programma (Puglia, Basilicata, Grecia occidentale, Isole Ionie ed Epiro), saranno in prima linea sulla questione, in quanto sono congiuntamente responsabili dei processi quali la fornitura di acqua potabile, la raccolta delle acque reflue in pubblica fognatura e il trattamento di depurazione delle acque reflue.
L'obiettivo principale di ECO FLOW è quello di esplorare e sperimentare potenziali nuove applicazioni della tecnologia di trattamento delle acque reflue, attraverso l'implementazione e la valutazione di una possibile replica dell'impianto pilota di successo sviluppato nel precedente progetto Re-water.
In particolare il sito dimostrativo pugliese, che verrà sviluppato da AQP in collaborazione con ARIF, riguarderà la valutazione dell’impatto nel riutilizzo in agricoltura di acque reflue trattate con tecnologie innovative. La valutazione dell’impatto sarà sia in termini di crescita delle piantine di ulivo sia in termini di verifica della eventuale presenza di inquinanti emergenti residui nei terreni irrigati.
Inoltre, il progetto mira a condurre sessioni di formazione per migliorare le competenze relative alla tecnologia di trattamento delle acque reflue.