LA STRADA PER LA SOSTENIBILITÀ
Abbiamo sviluppato un Piano Strategico e di Sostenibilità orientato all'Innovazione, alla Resilienza e all'efficacia integrando gli obiettivi di sostenibilità e gli standard internazionali.

Il Piano di Sostenibilità si fonda su tre linee strategiche - Environmental, Social e Governance - e mira a una gestione innovativa e responsabile delle risorse idriche, in equilibrio tra sviluppo economico, tutela ambientale e benessere sociale.
E pienamente allineato agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, ai principi del Global Compact delle Nazioni Unite e alla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Puglia.
Il Piano di sostenibilità 2025 - 2026 è sviluppato seguendo tre direttrici principali che fanno riferimento ai fattori ESG - Environmental, Social and Governance - verso cui indirizzare gli obiettivi e i programmi d'azione da implementare per valutare l'impatto dell'azienda in termini di sostenibilità e responsabilità sociale. Il Piano si declina in 10 ambiti di intervento, 24 obiettivi e 74 azioni.

Uno dei Temi materiali che impattano sugli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, ed in particolare sugli Obiettivi di “Consumo e produzione responsabile” e “Pace, Giustizia e Istituzioni Solidali” è il tema della Trasparenza Fiscale.
Il documento di Strategia Fiscale, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 24 febbraio 2022, risponde all’esigenza di attuare i principi caratterizzanti la Trasparenza fiscale di una Società di assoluto rilievo per la natura dei servizi offerti, per la loro rilevanza vitale e per la valenza sia dal punto di vista umano che economico-sociale, attraverso la valorizzazione del Capitale Finanziario, del Capitale Umano e del Capitale Relazionale.
La Strategia Fiscale del Gruppo AQP si compone di tutti i principi e dei regolamenti finalizzati alla promozione e diffusione dei valori di onestà, correttezza e rispetto della normativa tributaria favorendo, in tal modo, lo sviluppo dei comportamenti collaborativi e trasparenti nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria e dei terzi, volti a minimizzare ogni impatto sostanziale in termini di rischio, sia esso fiscale o reputazionale.
Attraverso una “cultura aziendale virtuosa”, i “buoni rapporti con le autorità fiscale” e la “valorizzazione delle risorse” espressi dalla Strategia Fiscale, si perseguono obiettivi di diffusione dei principi di onestà, correttezza e rispetto della normativa fiscale, favorendo relazioni ispirate dalla buona fede e trasparenza e valorizzando e sviluppando le competenze umane e professionali delle persone coinvolte nel processo fiscale e nella gestione dei rischi ad esso associati.”