Acquedotto Pugliese ha avviato l’indagine Customer Satisfaction 2025 per raccogliere le opinioni dei propri clienti e migliorare in modo continuo la qualità e l’efficienza del servizio idrico.
L’indagine è condotta secondo quanto previsto dalle Norme UNI ISO 10004:2018 e UNI ISO 10004:2019 “Gestione per la qualità – Soddisfazione del cliente – Linee guida per il monitoraggio e la misurazione”.
L’obiettivo è misurare il gradimento dei clienti verso i servizi erogati e calcolare l’indice di soddisfazione CSI (Customer Satisfaction Index).
Per rendere la partecipazione semplice e accessibile a tutti, AQP utilizza diversi strumenti di ascolto:
- Interviste telefoniche
- Questionari online
- Interviste dirette presso i front office
L’indagine è anonima, di breve durata e realizzata nel pieno rispetto della privacy. In particolare:
- le telefonate arriveranno solo da numeri fissi italiani
- non saranno richiesti dati personali o sensibili
- le risposte saranno analizzate in forma aggregata, per garantire la massima riservatezza
Oltre agli aspetti qualitativi e quantitativi del servizio, l’indagine analizza anche la percezione emotiva dei clienti, attraverso la metodologia NPS (Net Promoter Score). Saranno valutate in particolare le esperienze relative a:
- Numero Verde - Informazioni
- Numero Verde - Guasti
- Tecnici Commerciali
- Sportelli di assistenza clienti AQP
La ricerca sarà completata entro febbraio 2026 e i risultati saranno resi pubblici. L’attività è affidata a un primario istituto nazionale di rilevazioni statistiche, CSA Research che opera in conformità con:
- UNI EN ISO 9001:2015 – Settori EA 35 (progettazione e realizzazione di indagini di Customer Satisfaction, ricerche di mercato e indagini statistiche
- Codice deontologico dei ricercatori europei Esomar
- Codice deontologico Assirm
- Regolamento (UE) 679/2016 in materia di protezione dei dati personali
Condividere la tua opinione è semplice, veloce e sicuro.

