Non c’è innovazione senza sostenibilità. L’innovazione ci aiuta a vivere meglio, ci aiuta a semplificare qualsiasi aspetto della vita quotidiana.
L'innovazione deve essere sempre fatta in maniera sostenibile. Insomma, le nuove idee imprenditoriali devono essere attente all'etica, al sociale e all'ambiente.
I consumatori, infatti, stanno diventando sempre più consapevoli dei problemi legati alla sostenibilità, al cambiamento climatico, al rispetto dell’ambiente; e le aziende cosiddette green, vengono tenute in ampia considerazione dal pubblico. Ecco perché molte start up innovative hanno fatto della sostenibilità il loro vanto, considerando l’ambientalismo uno dei valori dell’azienda stessa.
Acquedotto Pugliese, oltre che a portare avanti il suo progetto in campo di innovazione digitale, tecnologia, sviluppo e sostenibilità, crede fortemente nei giovani e nelle start up che partono da questi presupposti.
Durante la fiera “Ecomondo” di Rimini, la rassegna internazionale dell’economia circolare, dello sviluppo sostenibile e della green technology, AQP ha ospitato i vincitori dei progetti PIN (Progetti innovativi della Regione Puglia, ndr) nei settori Sviluppo Sostenibile, Ecologia e Ambiente. Ne citiamo solo alcuni.
“StayGreen”, ad esempio, è una start up innovativa che punta a favorire il contrasto del cambiamento climatico mediante la compensazione. I clienti potranno adottare alberi che saranno piantati in terreni di proprietà pubblica, favorendo sia l'assorbimento di anidride carbonica e la produzione di ossigeno che l'attività di ‘greening’ (ndr. il rispetto di pratiche benefiche per il clima e l'ambiente) delle città, ormai essenziale per il benessere dei cittadini.
“Pin Bike” è un sistema antifrode che permette a un Comune, a un’impresa o a un Istituto scolastico di rilasciare incentivi chilometrici agli utenti/cittadini che utilizzano la bicicletta di proprietà per gli spostamenti urbani o viaggino in car-pooling con l’auto di proprietà condivisa.
“Adopt me” nasce per sostenere l’agricoltura pugliese e i produttori di olio valorizzando il prodotto di qualità, aiutandoli a raggiungere più facilmente il consumatore finale tutelando e salvaguardando gli ulivi dall’abbandono attraverso l’adozione.
Ma che da tempo ormai AQP punti sull’innovazione digitale per offrire un servizio sempre più efficiente ai suoi cittadini, non è un segreto.
AQPf@cile 2.0, per esempio, è la nuova app di Acquedotto Pugliese: un modo ancora più facile, comodo e veloce per fruire online di tutti i servizi dedicati ai clienti. Oltre alle funzioni di autolettura, simulazione fornitura e consumi, fattura online e prenotazione appuntamenti, è possibile anche effettuare l’estratto conto, con l’evidenza delle attività di recupero crediti; e i pagamenti, anche delle singole rate, attraverso i canali PagoPA e carta di credito.
Ma AQPf@cile 2.0 non è l’unica novità in campo tecnologico e digitale lanciata da AQP. Shape garantisce performance di sistema ottimali, velocità e facilità d’uso, con benefici diretti per i cittadini serviti; Kometa, è un progetto che si basa sulla realtà virtuale, attraverso cui realizzare nuovi metodi di formazione del personale addetto alla manutenzione degli impianti. L’App Pedius consente alle persone sorde di dialogare con gli sportelli commerciali di AQP.
AQP Smart è una app che permette agli oltre 2mila dipendenti di AQP, di conoscere in tempo reale tutte le novità dell’azienda e sentirsi parte della squadra per garantire un servizio sempre più efficiente alla comunità
L’Acquedotto che verrà avrà una incredibile identità digitale, per facilitare e migliorare la vita dei cittadini e di tutti i dipendenti di Acquedotto Pugliese.
Scopri di più sul numero V de L'Acquedotto

