
La Puglia si rivela un santuario naturale di inestimabile valore, un vero e proprio ponte ecologico tra l'Europa e il Mediterraneo orientale. Con ben 13,8% di territorio tutelato da una fitta e preziosa rete di aree protette, con due Parchi Nazionali, tre Aree Marine Protette, e un mosaico di sedici Riserve Statali e diciotto Riserve Regionali.
Luoghi che evocano viaggi e scoperte, come l'habitat intatto di Torre Guaceto, le zone umide di Le Cesine e delle Saline di Margherita di Savoia, o le foreste vetuste della Foresta Umbra.
I viaggiatori che scelgono la Puglia si muovono spinti dalla ricerca di un benessere profondo, desiderano relax psicofisico, attività fisica ed escursionismo e, soprattutto, ritrovare un contatto autentico con l'ambiente e la biodiversità.
Con questo immenso capitale naturale e un'attrattività che si traduce nel 40% di presenze turistiche internazionali, la Puglia si afferma non solo come meta balneare, ma come una delle regioni italiane di punta per un turismo lento, consapevole e sostenibile.

