Dal 13 al 21 settembre partecipiamo al Med Water Lab, evento ospitato dalla Fiera del Levante di Bari e promosso dalla Regione Puglia, con il coordinamento di ASSET e la collaborazione di Autorità Idrica Pugliese, CIHEAM Bari, IRSA-CNR, Politecnico di Bari, Università di Bari, FNOB e TEHA Group.
Il Med Water Lab è un grande laboratorio internazionale dedicato al futuro dell’acqua nel Mediterraneo allargato, in vista di due appuntamenti cruciali: l’Euro Med Water Forum 2026 e il World Water Forum 2027.
Durante i nostri workshop parleremo di come la tecnologia possa aiutare a gestire meglio le reti idriche, grazie a strumenti innovativi come contatori intelligenti, sensori acustici e persino lo sniffer dog Ippolito, il cane addestrato a fiutare le perdite. Con uno spazio per discutere di adattamento al cambiamento climatico, con il progetto del dissalatore del Tara, le iniziative per ridurre i consumi energetici e la ricerca di nuove fonti idriche. Un’attenzione particolare è dedicata alla sicurezza dell’acqua potabile e al riuso delle acque trattate, temi centrali per la sostenibilità futura.
Infine, riflettiamo sul valore sociale dell’acqua attraverso esperienze di formazione, progetti di cooperazione internazionale e iniziative innovative come la Water Academy, esempio di come l’acqua può diventare leva di crescita e innovazione condivisa.
Il programma del Med Water Lab è arricchito anche dalla mostra “Nel segno dell’Acqua. Memorie liquide e prospettive sostenibili”, che racconta il rapporto storico e culturale tra comunità e acqua, e dal forum internazionale promosso da Ambrosetti, dedicato alle sfide e opportunità per la gestione idrica nel Mediterraneo.
Qui trovi il link di registrazione a tutti gli eventi previsti da Regione Puglia durante l’88° Fiera Campionaria: cerca quelli del Med Water Lab e registrati per partecipare.
Scopri il programma complessivo del Med Water Lab