Le foto e la storia della caratteristica fontanina, simbolo della conquista dell’acqua in Puglia, nella mostra di Acquedotto Pugliese al Castello Angioino.
Bari, 24 ottobre 2025 - Dopo aver toccato numerose città pugliesi, la mostra fotografica La Fontana Racconta approda a Gallipoli, nel suggestivo allestimento realizzato presso il Castello Angioino.
Un grande progetto di conservazione della memoria, costruito intorno ad uno dei simboli più caratteristici dell’avvento dell’acqua pubblica in Puglia, nei primi decenni del secolo scorso, frutto dell’impegno messo in campo da Acquedotto Pugliese.
Un racconto visivo che celebra l’epopea dell’acqua come motore di benessere, progresso e coesione sociale.
“Questa mostra è un viaggio suggestivo nella storia di Acquedotto Pugliese. Una lunga e luminosa vicenda che ha segnato più di ogni altro fattore, il riscatto della Puglia dalla condizione di arretratezza in cui versava più di un secolo fa, sino a diventare oggi regione tra le più progredite e dinamiche di tutta la penisola. Ma non si tratta solo di un omaggio al passato. La mostra vuole essere infatti - come sottolinea Domenico Laforgia, presidente di Acquedotto Pugliese - un invito a riflettere sul presente e sul futuro. In un’epoca segnata dalla crisi climatica e dalla crescente scarsità di risorsa idrica, è fondamentale promuovere comportamenti responsabili e consapevoli, fondati sul risparmio, sulla tutela e sulla valorizzazione di un bene così prezioso”.
Una consapevolezza che per Acquedotto Pugliese si traduce in investimenti per quasi due miliardi di euro nel risanamento e nell’ammodernamento delle reti, recuperando ogni anno 117 milioni di metri cubi di acqua, tanto quanto contengono gli invasi del Sinni, del Pertusillo e del Fortore messi insieme. Come pure, in parallelo, nel riuso delle acque affinate, un’attività concreta di economia circolare.
Oggi su questo fronte sono 8 gli impianti di depurazione già operativi, 39 pronti, 29 in programma entro il 2028. In totale, 76 impianti su 185 restituiranno all’agricoltura circa 131 milioni di metri cubi di acqua all’anno: un patrimonio naturale rigenerato, che torna alla terra e al lavoro, e che dà senso alla parola sostenibilità.
Promossa da Acquedotto Pugliese, in collaborazione con l’amministrazione civica di Gallipoli, la mostra La Fontana Raccontaripercorre oltre un secolo di storia attraverso una cospicua serie di fotografie, dalle prime immagini in bianco e nero custodite negli archivi storici, sino agli scatti contemporanei realizzati da appassionati e cittadini.
Oltre alle fotografie, il percorso espositivo si arricchisce di oggetti d’epoca: anfore, vasi, utensili per la raccolta e l’uso domestico dell’acqua, provenienti da collezioni private. Una preziosa occasione per evocare il legame profondo tra la vita quotidiana e la conquista di un bene così fondamentale per la vita stessa dei cittadini.
“La Fontana racconta” sarà visitabile tutti i giorni dal 24 ottobre al 7 novembre, dalle 10 alle 12,30 e dalle 17 alle 19,30.
Immagini inaugurazione mostra
Intervista a Claudio Della Bona, Responsabile Struttura Territoriale Operativa di Lecce
Foto
