Con un investimento di 8,2 milioni di euro, Acquedotto Pugliese punta a ridurre le perdite e ottimizzare la gestione del servizio idrico
Bari, 21 marzo 2025. Con l’obiettivo di ridurre le dispersioni e ottimizzare la gestione della risorsa idrica, sono stati avviati lavori di risanamento a Conversano su un tratto di rete lungo 17,4 chilometri.
Gli interventi, messi in campo da Acquedotto Pugliese con un investimento di 8,2 milioni di euro, avranno una durata di 19 mesi e prevedono la rifunzionalizzazione delle condotte, con la sostituzione dei tratti più vetusti e l’installazione di avanzati sistemi di monitoraggio e controllo della pressione e della portata dell’acqua.
“Grazie alla sostituzione delle vecchie tubazioni in ghisa grigia con quelle in ghisa sferoidale - ha sottolineato il direttore dei lavori di AQP, Giovanni Netti - la rete idrica acquista in resistenza e durata. Un risultato dovuto anche a un innovativo rivestimento in zinco-alluminio, arricchito con rame, che allunga la vita delle tubazioni di diversi decenni. Le nuove condutture, tra l’altro, sono interamente riciclabili e rifinite con una vernice ecologica, priva di sostanze dannose. Una scelta che unisce efficienza, sicurezza e sostenibilità”.
“I lavori di Acquedotto Pugliese, finalizzati ad una maggiore funzionalità della rete idrica, sono molto importanti per la comunità e il territorio cittadino. E, pertanto, accogliamo con soddisfazione l’avvio, in questi giorni, dei cantieri. Ci saranno dei disagi per i cittadini, ma saranno ripagati con un servizio più moderno ed efficiente, in grado di evitare rischi in futuro nell’erogazione dell’acqua, un servizio fondamentale per ogni attività”, dichiara il sindaco di Conversano, Giuseppe Lovascio.
L’intervento avviato a Conversano rientra in un piano di gestione intelligente della rete idrica, con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio, che interessa 14 comuni della provincia di Bari (Locorotondo, Triggiano, Noci, Noicattaro, Casamassima, Capurso, Alberobello, Cellamare, Mola di Bari, Adelfia, Putignano, Turi, Polignano a Mare e Rutigliano), grazie ad un investimento complessivo di 86 milioni di euro.
Il segno concreto dell’impegno e dell’attenzione di Acquedotto Pugliese nei confronti dei cittadini e del territorio servito, nel segno della tutela e della valorizzazione della risorsa idrica.
link intervista Giovanni Netti, direttore lavori di Aqp
link intervista sindaco Lovascio