Acqua meteorica = acqua proveniente dall'atmosfera: forma le precipitazioni e raggiunge la superficie terrestre sotto forma di pioggia, neve o grandine.
Acqua sotterranea = acqua che si trova entro gli interstizi o le fessure di un terreno o roccia sia nella zona satura sia nella zona non satura.
Acque bianche = acque reflue pluviali.
Acque minerali naturali = sono beni del sottosuolo e vengono annoverate tra le sostanze minerarie rinnovabili: hanno infatti sempre un'origine profonda e riparata. Sono imbottigliate all'origine, negli stessi recipienti in cui sono poi vendute, che non possono avere, per legge, una capacità superiore ai 2 litri. Si distinguono dalle acque potabili per la purezza batteriologica originaria, per le caratteristiche chimiche costanti e per eventuali effetti favorevoli sulla salute. Sulle etichette possono essere riportate indicazioni di eventuali proprietà favorevoli alla salute (che devono però essere dimostrate e riconosciute dal Ministero della Salute).
In base al quantitativo di sali che contengono naturalmente, si dividono in:
- minimamente mineralizzate: residuo fisso inferiore a 50 mg/L;
- oligominerali: residuo fisso compreso tra 51 e 500 mg/L;
- minerali (o mineralizzate): residuo fisso compreso tra 501 e 1500 mg/L;
- ricche di sali minerali: residuo fisso oltre 1501 mg/L.
Possono essere:
- totalmente degassate (eliminando tutta l'anidride carbonica presente all'origine);
- parzialmente degassate (l'anidride carbonica viene eliminata in parte);
- addizionate di anidride carbonica (le comuni acque gassate);
- naturalmente gassate o effervescenti naturali se il tenore di anidride carbonica è uguale a quello della sorgente.
Acque di sorgente = analogamente alle acque minerali, originano dal sottosuolo e sono imbottigliate alla fonte. Tuttavia, per queste non è possibile riportare in etichetta alcuna indicazione di effetti benefici per la salute; possono essere confezionate anche in recipienti superiori a 2 litri, come ad esempio nei caratteristici "boccioni".
Acque da tavola = appartengono ad una "nuova" categoria, ammessa dalle più recenti normative (Decreto Legislativo. n. 31/2001). Non devono essere estratte dal sottosuolo o da sorgenti. Alcuni esempi ne sono:
- acque di acquedotto dissalate e poi reintegrate con sali in proporzione ottimale;
- acque filtrate e purificate.
Si utilizzano non solo per il consumo diretto, ma anche per la preparazione di cibi e bevande e possono essere fornite con una rete di distribuzione, con cisterne, in bottiglie o altri contenitori. Per questo sono state immesse sul mercato anche acque di acquedotto (praticamente di rubinetto) in bottiglia. Le etichette devono essere chiare: infatti è assolutamente vietato usare le diciture "minerale" o "di sorgente".
Acque miste = acque nere e bianche (vedi) mescolate.
Acque nere = acque luride risultanti dagli scarichi delle case (w.c., ecc.) e degli insediamenti produttivi.
Acque reflue = insieme delle acque di scarto derivanti dalle attività umane. Sono raccolte attraverso le fognature (rete fognaria) e sono generalmente sotterranee. Le acque reflue possono essere scaricate nell'ambiente esterno solo se rispecchiano la normativa sugli scarichi e, in caso contrario, solo dopo un adeguato trattamento.
Acquedotto = con il termine acquedotto si indica l'insieme delle opere necessarie all'accumulo, al trasporto e alla distribuzione delle acque. Al fine di poter inquadrare con maggiore precisione le problematiche (vedi anche Impatti prodotti dall'acquedotto, tipologie di) legate alla presenza di uno sbarramento lungo un corso fluviale con la conseguente formazione di un bacino artificiale, è bene prendere in considerazione alcuni elementi costitutivi. Fra questi ci sono:
- il serbatoio;
- le opere murarie;
- le opere di presa;
- le opere di scarico;
- le opere a valle della diga.
Tramite il servizio di acquedotto l’acqua viene prelevata dalla fonte, trattata mediante la potabilizzazione e immessa nella rete idrica, per la distribuzione alle utenze. L’utente paga questo servizio con una quota variabile in base ai mc consumati e differenziata a seconda degli scaglioni di consumo e della tipologia d'uso.
Acquedotto industriale = complesso di opere per prelevare e trasportare acque per uso industriale, con caratteristiche diverse dall'acqua destinata al consumo umano.
Acquifero = dicesi di terreno o roccia sufficientemente permeabile da consentire l'accumulo e la circolazione dell'acqua. Lo strato di roccia porosa o fessurata contenente acqua di falda (vedi). può essere, a sua volta, libero o in pressione: nel caso delle falde libere (o freatiche) la superficie superiore della falda acquifera ha la possibilità di oscillare, variando la quota in relazione alle diverse condizioni di alimentazione o di sfruttamento; nel caso di quelle in pressione, la superficie della falda è confinata superiormente da livelli impermeabili. In quest'ultimo caso, se la falda è raggiunta da pozzi, l'acqua può risalire fino ad una quota detta livello piezometrico (vedi Piezometro).
Acquitrino = zona umida dove il terreno è ricoperto da un basso strato d'acqua dolce o salmastra. L'acqua può rimanere in superficie permanentemente o solo in determinati periodi di tempo. In genere questo specchio d'acqua è ricoperto da un'intensa vegetazione palustre.
Adattamento = facoltà degli organismi viventi di mutare i propri processi metabolici, fisiologici e comportamentali, consentendo loro di adattarsi alle condizioni dell'ambiente nel quale vivono.
Additivo = sostanza chimica che, aggiunta a prodotti industriali (alimentari, carburanti, lubrificanti, materie plastiche, ecc.), conferisce loro peculiari proprietà, migliorandone le prestazioni e la conservabilità. Gli additivi alimentari (le cui modalità di impiego sono stabilite dalla legge), comprendono conservanti, addensanti, emulsionanti, coloranti, aromatizzanti.
Addebiti/accrediti diversi = Comprendono gli addebiti/accrediti diversi da quelli per la fornitura dei servizi di acquedotto, fognatura, depurazione e dalla quota fissa. Sono ad esempio: i contributi di allacciamento alla rete, il deposito cauzionale o gli interessi di mora o , per gli accrediti, eventuali indennizzi previsti dalla Carta dei Servizi. In bolletta deve sempre essere evidenziato a cosa si riferiscono. A seconda della loro tipologia possono essere soggetti o meno all'IVA.
Adduzioni = insieme delle opere di acquedotto per l'avvicinamento dell'acqua ai serbatoi degli abitati; si distinguono in diramazioni e sub-diramazioni. In particolare, per adduzioni si intendono quelle condotte, normalmente in pressione, destinate a trasportare l'acqua dai punti di captazione, di potabilizzazione o dai vettori primari, ai punti di immissione nelle reti di distribuzione.
AEEGSI = è l’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico.
Aerazione = immissione di aria in un ambiente o in una sostanza per facilitare il processo di ossidazione (vedi). Viene utilizzata come sistema di depurazione delle acque reflue (vedi).
Aerobico = processo microbiologico che avviene in presenza di ossigeno.
Aerobio = uno dei due grandi ambienti della biosfera (vedi) contrapposto all'idrobio (vedi). Indica anche un organismo animale o vegetale che utilizza l'ossigeno dell'aria o dell'acqua per produrre l'energia necessaria alle funzioni vitali.
Affioramento = porzione di roccia che si presenta in superficie con buona esposizione non essendo ricoperta dal suolo.
Afotico = privo di luce. È così definito l'ambiente sottomarino profondo, nel quale non penetra la luce solare e nel quale gli organismi viventi sono caratterizzati dall'adattamento al buio perenne. La sua estensione dipende dalle caratteristiche di trasparenza delle acque e in genere si sviluppa a partire da 200/300 metri, fino alle massime profondità esistenti.
Agenti endogeni = gli agenti endogeni sono quelli che operano in profondità, all'interno della superficie terrestre. Si definiscono endogeni, per esempio: l'attività dei vulcani, il movimento delle placche terrestri, i processi di orogenesi).
Agenti esogeni = gli agenti esogeni sono la causa dell'erosione e del modellamento della superficie terrestre. Sono detti esogeni perché operano dall'esterno: l'acqua, il vento, il ghiaccio, gli sbalzi di temperatura, l'attività dell'uomo e di altri organismi (batteri).
AIP = è l'Autorità Idrica Pugliese.
Alga = le alghe sono organismi vegetali uni o pluricellulari che vivono per lo più in ambiente acquatico. Sebbene abbiano forme diverse l'una dall'altra, presentano una notevole affinità nella struttura cellulare. Le famiglie più conosciute sono: le Cianoficee o alghe azzurre, le Feoficee o alghe brune, le Rodoficee o alghe rosse e le Cloroficee o alghe verdi, così dette perché hanno, rispettivamente, colorazione azzurra, bruna, rossa, verde. Le alghe hanno grande importanza per la vita animale in quanto producono il carbonio nelle acque, sono presenti nella catena alimentare e trovano vaste applicazioni in medicina.
Alveo = è il letto dove scorrono le acque di un fiume o di un torrente, ecc.
Ambiente = insieme delle condizioni fisiche (temperatura, pressione, ecc.), chimiche (concentrazioni di sali, ecc.) e biologiche in cui si svolge la vita. L'ambiente è un sistema aperto, capace di autoregolarsi e di mantenere un equilibrio dinamico, all'interno del quale si verificano scambi di energia e di informazioni. Esso include elementi non viventi (acqua, aria, minerali, energia) o abiotici (vedi) ed elementi viventi o biotici (vedi) tra i quali si distinguono organismi produttori (vegetali), consumatori (animali) e decompositori (funghi e batteri).
Ambiente fluviale = ambiente caratterizzato da corsi d'acqua di portata perenne che influiscono sulla regione che attraversano, tanto in termini di evoluzione e modellamento del territorio (ciclo fluviale, geomorfologia di ambiente fluviale, erosione lineare), quanto in termini di biocenosi (vedi) floristiche e faunistiche (foresta fluviale). Dello studio dei fiumi come ambiente e organismi viventi si occupa la potamologia.
Ambito Territoriale Ottimale (ATO) = è il territorio sulla base del quale, ai sensi dell’art. 147 del d.lgs. n.152/06, sono organizzati i servizi idrici e sul quale esercita le proprie prerogative in materia di organizzazione del servizio idrico integrato l’Ente d’Ambito cui la Regione ha attribuito le funzioni già esercitate dall’Autorità d’Ambito.
Amminoacido = composto organico, costituente essenziale delle proteine. Questi composti non possono essere sintetizzati dal corpo umano, per questo, essendo essenziali per la vita, devono essere introdotti mediante l'alimentazione. In ogni amminoacido un atomo di carbonio è unito a un gruppo carbossilico (-COOH) acido, un gruppo amminico (NH2), un atomo di idrogeno e un gruppo R che varia in ognuno dei 20 diversi amminoacidi. Una proteina è formata da una o più catene di amminoacidi legati tra di loro.
Ammoniaca (Nh3) = gas dall'odore pungente che viene prodotto facendo reagire 3 molecole di idrogeno e 1 di azoto, in presenza di catalizzatori e a temperatura e pressione molto elevate. Questo composto chimico viene utilizzato soprattutto nella preparazione dei concimi e la sua produzione annua mondiale è pari a 100 milioni di tonnellate.
Anaerobico = processo microbiologico che avviene in assenza di ossigeno.
Anaerobio = microrganismo che non necessita di ossigeno per le sue funzioni vitali e che addirittura non può vivere in presenza di ossigeno.
Analisi ambientale = esauriente analisi iniziale delle relazioni, degli effetti e dell'efficienza ambientali, relativi alle attività previste in un sito.
Andamento dei consumi medi giornalieri = è un istogramma che rappresenta l'andamento storico dei consumi. Indica il consumo medio giornaliero espresso in mc per singolo periodo accertato.
Anidride carbonica (Co2) = l'anidride carbonica è un gas incolore, inodoro e insapore, più pesante dell'aria, che si forma in tutti i processi di combustione, respirazione, decomposizione di materiale organico, per ossidazione totale del carbonio (vedi). È indispensabile alla vita vegetale (vedi Fotosintesi clorofilliana) ed è praticamente inerte. La CO2 è trasparente alla luce solare, ma riflette le radiazioni infrarosse emesse dalla superficie terrestre, determinando il cosiddetto "effetto serra" (vedi). Variazioni di concentrazione di anidride carbonica in atmosfera, dovute a varie attività antropiche (combustione, deforestazione), determinano nel tempo modifiche del clima (vedi).
Approvvigionamento = è la captazione dell'acqua e può avvenire in tre modi:
- attraverso la raccolta delle acque che fuoriescono direttamente dalle sorgenti (la captazione sorgentizia);
- il deflusso da serbatoio o da altra opera idraulica (le derivazioni da invaso);
- da falda, vale a dire mediante estrazione di acqua ubicata a grande profondità nel sottosuolo (pozzi).
Area di alimentazione della falda = area superficiale attraverso la quale si manifestano infiltrazioni di acque superficiali (meteoriche o di scorrimento) che alimentano la falda.
Arenaria = roccia derivata dall'aggregazione e cementazione della sabbia.
ARERA = Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, a decorrere dal 01/01/2018 con Legge 205 del 27/12/2017 sostituisce la denominazione AEEGSI.
Argilla = terreno sciolto costituito da particelle microscopiche derivate dalla decomposizione chimica della roccia. È un materiale roccioso sedimentario, molto plastico e per questo facilmente plasmabile. Queste ed altre sue caratteristiche ne fanno la materia prima nell'industria dei laterizi, delle ceramiche e dei materiali refrattari (come i mattoni). Viene anche utilizzata per fabbricare vasi e in varie altre lavorazioni (carta, vernici, tessuti, ecc.).
Artesiano = relativo a falde o pozzi dove l'acqua si trova in pressione.
Assorbimento = l'inglobamento di materiale liquido o gassoso all'interno di un altro materiale liquido o solido.
AT = sigla che sta a indicare l'Alta Tensione.
Atomo = unità della materia, considerata per lungo tempo indivisibile. In realtà, l'atomo è costituito da un nucleo (ove vi sono protoni e neutroni) circondato da una nube di elettroni distribuiti a strati, cui corrispondono diversi livelli energetici e dai quali possono migrare (o addensarsi) dando origine alle reazioni chimiche e alla formazione di composti (o sostanze o prodotti) chimici. Sono designati con simboli (esempio: idrogeno, H; cloro, Cl; sodio, Na) che consentono di scrivere formule e reazioni. Nell'atomo, elettroni e protoni si bilanciano elettricamente. Ma si può avere un accumulo di elettroni, ed allora si ha uno ione negativo, detto anione (ad esempio Cl-) o una perdita di elettroni, ed allora si ha uno ione positivo detto catione (ad esempio Na+). Il numero atomico corrisponde al numero di protoni (o elettroni) di ciascun atomo, mentre il peso atomico è riferito a quello del carbonio-12, esattamente pari a 12.
Attraversamento = è un manufatto abbastanza frequente nell'acquedotto, a volte ha caratteristiche strutturali e costi notevoli. Può essere:
- un attraversamento aereo o subacqueo di un corso d'acqua o di un canale;
- un attraversamento di un terreno franoso e paludoso;
- un attraversamento di una ferrovia;
- un attraversamento di una strada.
Attrito = forza che si oppone allo scorrimento tra due superficie a contatto l'una con l'altra.
Audit ambientale e sicurezza (Eco-audit) = per audit (di sicurezza o ambientale) si intende l'insieme delle attività svolte secondo apposita procedura, che consente una valutazione sistematica, documentata, periodica e obiettiva dell'efficienza dell'organizzazione e del sistema di gestione della sicurezza e dell'ambiente, anche mediante la verifica della corretta attuazione delle politiche e delle procedure operative aziendali, la verifica del raggiungimento degli obiettivi fissati e l'individuazione di eventuali azioni correttive. Audit ambientali o di sicurezza possono essere svolte sia da verificatori interni all'azienda, sia da esterni, quali società di consulenza accreditate per il rilascio della certificazione ambientale (vedi) o da verificatori accreditati dall'Unione europea.
Autodepurazione = l'autodepurazione corrisponde alla capacità di alcune risorse naturali, come l'acqua, l'aria e il suolo, di ridurre o almeno limitare le impurità, causate dall'immissione in esse di sostanze inquinanti. Nel suolo, ad esempio, la depurazione si realizza grazie ad alcune sue caratteristiche, come la permeabilità, e per opera dell'attività biotica presente. Nell'acqua il carico inquinante organico viene smaltito dai microrganismi aerobi che demoliscono le sostanze organiche producendo sostanze innocue. Tuttavia, i batteri aerobi, durante tale attività, consumano ossigeno; pertanto, se il carico inquinante è eccessivo ne può derivare un eccessivo impoverimento del tenore di ossigeno disciolto nell'acqua.
Autolettura = è il numero che compare sul contatore ad una certa data che è stato rilevato dall'Utente e comunicato al Gestore, affinché lo utilizzi per la fatturazione.