Rateizzazione delle fatture
Acquedotto Pugliese offre la possibilità di rateizzare la propria fattura consumi compilando il modulo di richiesta di rateizzazione fattura consumo, disponibile sul sito internet www.aqp.it, oppure, presso gli Sportelli di Assistenza Clienti AQP, oppure richiedilo all'indirizzo clienti@pec.aqp.it.
La richiesta di RATEIZZAZIONE deve essere inoltrata dall'intestatario dell’Utenza o dall'avente titolarità.
Dove inoltrare la richiesta?
- di persona presso un ufficio commerciale;
- scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente;
- on Line via posta elettronica certificata all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, riportando nell'oggetto: RATEIZZAZIONE;
- telefonando al Numero Verde 800 085 853;
- via FAX come indicato in fattura.
Cosa bisogna fornire?
- codice cliente;
- numero di contratto;
- numero di fattura oggetto di rateizzazione;
- recapito telefonico;
- richiesta di rateizzazione, come da modulo;
- indirizzo e-mail.
Qual è l'iter?
Alla richiesta di rateizzazione prodotta dal cliente, è assegnato un ticket che produce l’attivazione di una fase di analisi e verifica sia tecnica che commerciale.
A conclusione dell’istruttoria, se soddisfatte le condizioni previste, il cliente riceve il piano di rateizzazione e i relativi moduli PagoPA le cui rate seguiranno la medesima periodicità della fatturazione.
A quali condizioni ?
- l’importo della fattura da rateizzare deve essere superiore del 100% rispetto della media degli importi delle fatture emesse negli ultimi 12 mesi;
- data della richiesta deve essere entro i 10 gg successivi la scadenza della fattura interessata;
- la rateizzazione fattura prevede l’addebito degli interessi (pari al TUBCE – Tasso Ufficiale della Banca Centrale Europea) con addebito sulla prima fattura consumi.
Dilazione pagamento
Acquedotto Pugliese SpA è disponibile a valutare la concessione di dilazione di pagamento del debito maturato previa presentazione di opportuna istanza.
Compila il modulo da utilizzare per la richiesta di dilazione di pagamento.
Chi può richiedere la dilazione
La richiesta deve essere sottoscritta dal soggetto titolare dell’amministrazione che può essere:
- intestatario del contratto per contratti intestati a persona fisica,
- rappresentante legale per contratti intestati a persona giuridica,
- amministratore per contratti intestati a Condominio.
Nel caso di richiedente privo di titolo, ove previsto, si dovrà provvedere alla voltura contrattuale e alla nuova intestazione della fornitura.
La richiesta di dilazione di pagamento, per essere presa in considerazione, deve essere sempre accompagnata dalla dichiarazione di riconoscimento da parte dell'avente titolo del debito maturato su tutta la posizione cliente ed il versamento di un acconto da stabilire secondo le indicazioni dell’azienda.
Documenti da allegare per tutte le tipologie:
- estratto conto sottoscritto dal richiedente;
- attestazione di pagamento dell’acconto previsto;
- copia documento di identità del richiedente.
Se il contratto è intestato a persona fisica
Il modulo di richiesta deve essere compilato in ogni parte e sottoscritto indicando i dati essenziali come recapito telefonico (mobile e/o fisso) indirizzo e-mail o pec.
Ulteriore Documentazione da allegare:
- modello ISEE dell’anno in corso o altra certificazione dello stato di disagio socio/economico (es. attestazione dei Servizi Sociali) in caso di indigenza.
Se il contratto è intestato a Condominio
- il modulo di richiesta dovrà essere compilato in ogni parte e sottoscritto indicando in particolare oltre a recapito telefonico (mobile e/o fisso), indirizzo e-mail o pec anche il codice IBAN del conto corrente condominiale (previsto dalla Legge 220/2012 entrata in vigore il 18/06/2013).
Ulteriore Documentazione da allegare:
- copia del verbale di assemblea condominiale attestante la nomina dell’amministratore e/o, in caso di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ARCA, Comuni, etc.), apposita attestazione dell’Ente proprietario;
Se il contratto è intestato a Persona Giuridica (Aziende, Enti, Società)
Il modulo di richiesta dovrà essere compilato in ogni parte e sottoscritto indicando in particolare dati essenziali quali recapito telefonico (mobile e/o fisso) indirizzo e-mail o pec.
Ulteriore Documentazione da allegare:
- copia della Visura Camerale aggiornata all’attualità
Modalità di presentazione
La richiesta di dilazione può essere:
- Consegnata presso gli sportelli di Front Office
- Inviata, con tutta la documentazione allegata, all’indirizzo clienti@pec.aqp.it
- Via fax al numero 080.231.3497
Le richieste di dilazione incomplete non saranno prese in considerazione.
Eventuali azioni di recupero crediti in corso potranno essere sospese solo dopo lo svolgimento di tutti gli adempimenti previsti e l’accoglimento dell’istanza.