Il progetto
Madre Nostra è un viaggio dedicato all’infrastruttura di approvvigionamento idrico-potabile dell’Acquedotto Pugliese e ai paesaggi delle regioni che attraversa.
Ne racconta poeticamente i percorsi sfiorando i luoghi più suggestivi della Campania, della Basilicata e della Puglia legati all'acqua e al suo essere fonte di vita, bellezza e ricchezza paesaggistico-culturale. Dalle sorgenti Sanità a Caposele (e Pollentina a Cassano Irpino), parte dall’Irpinia (provincia di Avellino) e segue le “arterie idriche” di questa straordinaria opera di ingegneria che tutto il mondo invidia al Mezzogiorno d’Italia.
Un viaggio che, proprio come l’acqua, ha il suo inizio dalle pance delle montagne, grotte caverne e fiumi sotterranei (le vere e proprie fabbriche degli acquiferi carsici) e segue il suo corso tra le più iconiche e importanti opere monumentali dell’Acquedotto Pugliese (condotte, gallerie, ponti, canalizzazioni, sbarramenti, fontane) raccontate e contestualizzate anche nel passepartout naturale della Basilicata.
Un’inedita attenzione visiva e concettuale attraverso gli occhi di Carlos Solito che mostra montagne, boschi, flora, mondi ipogei (grotte, caverne, voragini, fiumi e laghi), valli, campagne, centri abitati, sentieri, tratturi, manieri solitari, coste, antiche vie e tutto ciò che l’Acquedotto Pugliese contempla nella sua nobile e virtuosa estensione.

L’autore
Carlos Solito, scrittore, fotografo, giornalista e regista, è nato a Grottaglie, in provincia di Taranto.
Gira il mondo da giovanissimo e collabora con numerosi magazine e quotidiani nazionali,
realizzando reportage di viaggi. Dirige cortometraggi e documentari.
Le sue fotografie sono state esposte in diversi Paesi e ha pubblicato oltre una ventina
di volumi illustrati per i più importanti editori italiani.
Ha firmato la raccolta di racconti Il contrario del sole (Versante Sud, 2010)
e Montagne (Elliot, 2012), insieme a Dacia Maraini, Paolo Rumiz, Maurizio Maggiani, Franco Arminio, Andrea Bocconi e altri.
É anche autore dei romanzi Sciamenesciá (Elliot, 2016) e La ballata dei Sassi (Sperling & Kupfer, 2019),
del volume Sogno a Sud. Salvador Dalí a Matera (Rizzoli, 2020) e di Troppa notte intorno a me
(Sperling & Kupfer, 2021), il suo ultimo romanzo.







