L'arte e l'architettura si incontrano per raccontare la storica conquista dell'acqua salubre in Puglia
Domani, venerdì 22 febbraio, alle ore 18.00, nel Palazzo dell'Acquedotto Pugliese a Bari, in Via Cognetti, 36, gli autori Carmelo e Giuseppe Calò Carducci, presentano il libro "Il Palazzo dell'Acquedotto Pugliese di Bari".
A vent'anni dalla prima pubblicazione, completamente rinnovata nei contenuti e nella veste grafica, la casa editrice Adda ripropone l'opera dei fratelli Calò Carducci, tributo d'affetto per l'acqua e il suo Acquedotto indispensabile per capire cosa abbia rappresentato e tuttora rappresenti per la storia della Puglia e del meridione d'Italia il bene comune più prezioso simbolicamente rappresentato dal Palazzo barese.
Il Palazzo dell'Acquedotto a Bari, sede degli uffici centrali e rappresentativi della complessa struttura industriale, è anche un’opera unica nel suo genere: un edificio interamente dedicato all'acqua e alle sue multiformi declinazioni, un omaggio al coraggio di quanti disperatamente la vollero chiara, fresca, salubre, anche al limite del sacrificio estremo, un monumento civile al progresso e alla civiltà.
Intervengono Fabiano Amati, Assessore regionale alle Opere Pubbliche e Protezione Civile ed Egidio Pani, giornalista e critico teatrale.
Al termine della presentazione è prevista una visita straordinaria del Palazzo guidata dagli autori del libro