La Puglia è la più vasta regione del meridione d'Italia, con i suoi quasi 20.000 Km quadrati tra l'Adriatico e lo Ionio. La natura del suolo e del sottosuolo, da sempre, non consente accumuli o riserve d'acqua. Né la pietra viva calcarea né quella carsica porosa, infatti, sono in grado di trattenere l'acqua che, perciò, penetra verso il basso concentrandosi soprattutto a grande profondità, dove il contatto con le acque salmastre e marine ne compromette purtroppo l'utilizzo da parte dell'uomo. La Puglia "sitibonda", dunque!
Già nell' 800 le cronache parlano di epidemie endemiche, mortalità infantile a livelli impressionanti e decessi a decine di migliaia causate dalla scarsità di acqua salubre. E per il nuovo Stato Italiano la mancanza di acqua diventa subito una delle prime grandi emergenze nazionali.